Canali Minisiti ECM

Steatoepatite non alcolica, pioglitazone migliora la fibrosi

Farmaci Redazione DottNet | 01/03/2017 09:37

Una meta-analisi ha mostrato che il farmaco antidiabetico sarebbe utile nell'invertire lo stato avanzato della fibrosi

La terapia con pioglitazone migliorerebbe la fibrosi associata alla steatoepatite non alcolica (nonalcoholic steatohepatitis – NASH), anche nei pazienti che non soffrono di diabete. A dimostrarlo è stata una meta-analisi coordinata da Giovanni Musso, dell'ospedale Humanitas Gradenigo di Torino. Lo studio è stato pubblicato ieri su JAMA Internal Medicine.
 
I ricercatori hanno preso in considerazione otto studi clinici randomizzati che valutavano l'effetto della terapia a base di tiazolidindioni sulle caratteristiche istologiche di 516 pazienti che mostravano NASH alla biopsia. In particolare, cinque trials erano stati fatti con pioglitazone, alla dose media giornaliera di 30 o 45 mg, e gli altri tre con rosiglitazone, alla dose media di 4 e 8 mg. Le sperimentazioni erano durate, in media, tra i sei e i 24 mesi.
 
Combinando tutti i risultati, Musso e colleghi hanno visto che la terapia migliorava la fibrosi avanzata, la fibrosi in qualsiasi stadio e la risoluzione della NASH. E gli stessi risultati sono stati visti anche quando le analisi includevano pazienti che non erano affetti da diabete. I benefici, in realtà, sono stati evidenziati con pioglitazone e non con rosiglitazone, anche se gli autori non sono sicuri dei motivi. “Eventuali differenze possono essere dovute ai diversi effetti che i due farmaci hanno su infiammazione e sul meccanismo della fibrosi”, hanno supposto.

Mentre per quel che riguarda gli effetti collaterali, a parte l'aumento del peso e l'edema a livello degli arti inferiori, non sono stati riportati eventi gravi. Un risultato, questo, che potrebbe essere in parte riconducibile al ridotto numero di pazienti inclusi nei trials. In ogni caso, “questo studio dimostra che l'uso di pioglitazone per un massimo di 24 mesi può convertire lo stato di fibrosi avanzata della NASH”, hanno concluso Musso e colleghi, sottolineando che il farmaco può migliorare la prognosi a lungo termine in questo sottogruppo di pazienti.
 
Secondo Hal Yee Jr, dell'Università della California di San Francisco, che ha scritto un editoriale collegato allo studio, “questa analisi dà un contributo significativo per il potenziale ruolo del pioglitazone nella gestione del NASH”, anche se, secondo l'esperto, restano dei dubbi prima che possa essere raccomandato come trattamento della NASH. Dunque, Yee suggerisce che sarebbe bene limitarsi ancora all'uso di questo farmaco nei diabetici con problemi di fibrosi avanzata a livello epatico.

pubblicità

Fonte: Reuters Health, QS

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing